Infinita Memoria - Cimiteri Online

Infinita Memoria

+ Condividi

Infinita Memoria "Cimiteri Online" è un portale web dedicato alla visita virtuale dei Cimiteri. Un servizio di rete sociale, preposto al ricordo e alla commemorazione dei defunti. Un nuovo modo di concepire l'evento luttuoso espresso in una forma comunicativa moderna, al passo coi tempi.


Leggi Tutto

La Morte

La morte di un essere umano costituisce un evento di grande importanza nella vita sociale culturale dell’individuo. Tutti noi siamo stati colpiti dallo sconforto per la perdita di qualcuno e come è ovvio in primis il pensiero va ai propri cari, amici e parenti, coloro i quali ci hanno  preceduto e in parte accompagnato nel percorso terreno della nostra vita.

La Crisi Dell'identità Storica

La società moderna è frutto di una costante evoluzione avvenuta nel tempo, un susseguirsi di eventi e di relazioni che progressivamente hanno condizionato la nostra esistenza.
La memoria storica, acquista di fatto un ruolo determinante nella comprensione degli eventi, una rilevanza che troppo spesso tende ad essere trascurata. Come affermava lo storico Ernest Hobsbawm nella sua opera più famosa Il Secolo Breve - Gran parte dei giovani crescono in una sorta di presente assoluto, permanente, dove viene escluso ogni rapporto organico con il passato storico del tempo in cui essi vivono. Questa totale mancanza d’ interesse nei confronti del passato è un grave fattore che dovrebbe far riflettere: com’è possibile pensare di costruire un futuro o comprendere il presente senza essere culturalmente radicati o consapevoli del passato?

Infinita Memoria a tal proposito vuole dare una risposta, indirizzandola specie alle nuove generazioni. Utilizzando strumenti a loro familiari come la rete, veicola servizi e contenuti riguardanti storie di donne e uomini unici di cui non possiamo dimenticare o perdere memoria.
L’intento è quello di mantenere costante nel tempo un legame generazionale col passato, mediante la creazione di un archivio storico nazionale dove raccogliere, conservare, tramandare ai posteri all’ infinito la "memoria" di tutti, indistintamente dal ceto sociale al credo religioso. Il servizio online infinitamemoria.it non ha orari di visita, consente l’accesso agli utenti di tutto il Mondo 24 ore su 24.

"Quod tu es ego fui, quod ego sum et tu eris"


Chiudi
E' Morto Gianni Minà
Pubblicato il 28/03/2023
Ci ha lasciato Gianni Minà, signore del giornalismo, oltre sessant'anni di carriera sempre fuori dal coro, celebre per le interviste ai grandi personaggi dell'attualità, della politica, della musica, dello spettacolo e dello sport - la più celebre quella di sedici ore a Fidel Castro, nel 1987 - morto a Roma all'età di 84 anni, nella clinica Villa del Rosario dopo una breve malattia cardiaca.
Addio a Maurizio Costanzo
Pubblicato il 25/02/2023

E' morto a Roma Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore. Aveva 84 anni. Lo comunica il suo ufficio stampa. Nato a Roma il 28 agosto 1938, Costanzo ha firmato decine di programmi radiofonici e televisivi e di commedie teatrali (Il marito adottivo, Vuoti a rendere ecc.). Ha raggiunto la grande popolarità nel 1976, conducendo in Rai il talk-show Bontà loro. Ma il suo nome è legato anche al Maurizio Costanzo show, in onda dal 1982 su Mediaset. Tra i suoi programmi più noti, anche Buona domenica. Ha scritto numerosi libri, tra i quali Chi mi credo di essere (2004, in collab. con G. Dotto), E che sarà mai? (2006), La strategia della tartaruga (2009), Sipario! 50 anni di teatro. Storia e testi (2015), Vi racconto l'Isis (2016) e Smemorabilia. Catalogo sentimentale degli oggetti perduti (2022). Dal 1995 è sposato con Maria De Filippi. (ANSA).

Gina Lolobrigita ci ha lasciato.
Pubblicato il 15/01/2023

E' morta Gina Lollobrigida. Grande protagonista del cinema italiano, era nata a Subiaco il 4 luglio del 1927, aveva quindi 95 anni compiuti. Lo scorso settembre l'attrice, che una generazione ha conosciuto come la Bersagliera, era stata dimessa dalla clinica, dopo una caduta in casa che le aveva causato una frattura del femore per cui era stata operata. Già quattro anni fa la Lollo era finita in ospedale proprio per un incidente domestico. In carriera si è aggiudicata, tra gli altri, sette David di Donatello: la sua fama è legata al nuovo cinema italiano del neorealismo, lavora con Pietro Germi  Recita per Rene Clair, Alessandro Blasetti, Mario Monicelli e Steno, Mario Soldati e finalmente diventa diva in patria con il trionfale "Pane amore e fantasia" di Luigi Comencini (1953)


E' Morta Catherine Spaak
Pubblicato il 19/04/2022

E' morta Catherine Spaak, 77 anni, attrice prima e poi personaggio televisivo fra i più popolari dagli anni Sessanta in poi. "Apprendo con dolore della scomparsa di Catherine Spaak, artista poliedrica, colta ed elegante che nel nostro Paese ha trovato una casa che l’ha accolta e amata. Mi stringo ai familiari e agli amici in questa triste giornata", le parole del ministro della Cultura, Dario Franceschini. Due anni fa era stata colpita da un'emorragia cerebrale. Lo riportano i principali media italiani

Ci ha lasciato Monica Vitti
Pubblicato il 02/02/2022

 E' morta Monica Vitti. lo ha annnciato su twitter Walter Veltroni ''Roberto Russo, il suo compagno di questi anni, mi chiede di comunicare che Monica Vitti non c'è più. Lo faccio con grande dolore, affetto, rimpianto''. Nata Maria Luisa Ceciarelli a Roma, il 3 novembre del 1931, aveva compiuto da qualche mese 90 anni. Attrice icona del cinema italiano, era assente dalle scene dal 2001,quando fu ricevuta al Quirinale per i David di Donatello. Musa di Michelangelo Antonioni, regina della commedia all'italiana al fianco di Alberto Sordi. (ANSA).

   

E' Morto Tito Stagno
Pubblicato il 01/02/2022

E' morto all'età di 92 anni Tito Stagno, storico giornalista della Rai.Il suo nome resta legato per sempre alla sera del 20 luglio 1969, quando raccontò ai telespettatori lo sbarco sulla Luna.Nato a Cagliari il 4 gennaio 1930, mezzobusto tv negli anni '60 e '70, Stagno si era appassionato alla vicenda dello Sputnik, lanciato nel 1957: "Me ne occupai io e da allora quel settore in ascesa divenne un po' il mio'', raccontava. E definiva "leggenda" la storia del battibecco avuto con Ruggero Orlando proprio durante la storica telecronaca dell'allunaggio. ''Eravamo molto molto amici: comunque, anche per motivi tecnici, io diedi la notizia 20 secondi prima di lui''.


E' Morta Lina Wertmüller,
Pubblicato il 09/12/2021

Lutto nel cinema, si è spenta nella notte a l'età di 93 anni la grande regista Lina Wertmüller, Era nata il 14 agosto 1928 ed aveva firmato film come Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto, Pasqualino settebellezze, Mimì metallurgico segnando la storia della commedia italiana. È stata la prima donna nella storia ad essere candidata all'Oscar come migliore regista, per il film Pasqualino Settebellezze, nel 1977. Nel 2020 le è stato assegnato il Premio Oscar onorario. La regista nel 2019 ha avuto anche la sua stella sulla Walk of Fame di Hollywood. 

E' Morto Gianfranco D'Angelo
Pubblicato il 17/08/2021
E’ morto al Policlinico Gemelli di Roma dopo una breve malattia l’attore romano Gianfranco D’Angelo. Avrebbe compiuto 85 anni il prossimo 19 agosto. D’Angelo. nella sua lunga carriera è stato, attore, comico, cabarettista, doppiatore, imitatore e cantante. In un’intervista rilasciata alcuni anni fa al settimanale ‘TV Sorrisi e Canzoni’ aveva raccontato i suoi inizi spiegando di venire “da una famiglia poverissima, ho perso i genitori a tre anni e sono cresciuto con gli zii. Ho fatto tanti mestieri, ma ho amato il teatro fin da bambino. Ho anche lavorato dietro le quinte: macchinista, attrezzista”. D’Angelo è stato anche impiegato alla Sip, la compagnia telefonica, “alla sera recitavo in cabaret con i testi che mi ero fatto scrivere da Maurizio Costanzo, che all’epoca era un semplice giornalista”. Poi fu chiamato al ‘Puff’, storico cabaret romano, e a seguire: il teatro, la radio, ilBagaglino, i film e poi la tv.
E' Morto Gino Strada
Pubblicato il 14/08/2021

E’ morto Gino Strada , il fondatore di Emergency. Aveva 73 anni. Il chirurgo è deceduto in Normandia, dove si trovava con la moglie Simonetta, e bisognerà quindi aspettare il rimpatrio della salma. Strada ha lavorato fino alle sue ultime ore di vita alla crisi in Afghanistan, cui ha dedicato un approfondimento pubblicato su 'La Stampa'."Amici, il mio papà Gino Strada non c'è più. Io vi abbraccio ma non posso rispondere ai vostri tanti messaggi (grazie), perché sono qui: dove abbiamo appena fatto un soccorso e salvato vite. È quello che mi hanno insegnato lui e la mia mamma. Abbracci forti a tutte e tutti": così in un tweet Cecilia Strada, la figlia del fondatore di Emergency.

E' Morta Raffaella Carrà
Pubblicato il 05/07/2021
"Raffaella ci ha lasciati. E' andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per sempre". Con queste parole Sergio Iapino dà il triste annuncio unendosi al dolore degli adorati nipoti Federica e Matteo, di Barbara, Paola e Claudia Boncompagni, degli amici di una vita e dei collaboratori più stretti. La Raffa Nazionale aveva 78 anni, è morta dopo una malattia, Una forza inarrestabile la sua, che l'ha imposta ai vertici dello star system mondiale, una volontà ferrea che fino all'ultimo non l'ha mai abbandonata.
E' Morto Giampiero Boniperti
Pubblicato il 18/06/2021
Lutto nel mondo del aclcio:  è morto Giampiero Boniperti, presidente onorario dellaJuventus, di cui è stato una bandiera prima come calciatore e poi come dirigente. Con i bianconeri disputo' 469 partite totali segnando 178 gol dal 1946 al 1961, con la nazionale 38 presenze e 8 reti. Fu anche europarlamentare dal 1994 al 1999 con Forza Italia. Boniperti, che negli ultimi anni si era ritirato a vita privata, avrebbe compiuto 93 anni il prossimo 4 luglio. Lascia la moglie e tre figli: Giampaolo, Alessandro e Federica. I funerali si svolgeranno nei prossimi giorni in forma privata per volere della famiglia.
E' Morta a Milano Carla Fracci
Pubblicato il 28/05/2021
Ci ha lasciato Carla Fracci, regina della danza. Avrebbe compiuto 85 anni il prossimo 20 agosto."Una figura storica e leggendaria", che ha lasciato un segno fortissimo', così la ricorda il teatro alla Scala di Milano. Il presidente della Repubblica Mattarella. " Ha onorato il Paese, con la sua eleganza e il suo impegno artistico, frutto di intenso lavoro'.La camera ardente verrà allestita alla Scala, così ha dichiarato il sovrintendente Dominique Meyer,.una cosa che è stata fatta pochissime volte".Cosa rara "ma trattandosi di Carla Fracci..." ha aggiunto sottolineando che " è stata la ballerina più importante del teatro dell'ultimo secolo ma anche una stella importantissima nella danza internazionale". "Dobbiamo inchinarci davanti alla carriera di Carla Fracci - ha osservato - che è nata qui facendo la scuola di ballo"
E' Morto Franco Battiato
Pubblicato il 18/05/2021

E' morto questa mattina il cantautore musicistae compositore Franco Battiato. Aveva 76 anni, è morto nella sua residenza di Milo, provincia di Catania in Sicilia,, era nato a Jonia il 23 marzo del 1945. Ha spaziato tra una grande quantità di generi, dalla musica pop a quella colta, toccando momenti di avanguardia e raggiungendo una grande popolarità. Personalità eclettica e di grande spessore culturale si era cimentato anche con altre attività come la scrittura, la pittura e la regia cinematografica. 


Ci ha lasciato Milva
Pubblicato il 24/04/2021
Addio a Milva, una delle più grandi interpreti della canzone italiana. L'artista, aveva 81 anni ed era soprannominata la 'Pantera di Goro', dalla città natale in provincia di Ferrara, o semplicemente 'Milva la Rossa', per il colore di capelli. In oltre 50 anni carriera è passata per generi musicali molto distanti fra loro. La sua statura artistica è testimoniata dal successo ottenuto oltre che in Italia, anche in Germania, Francia, Giappone, Corea del Sud, Grecia, Spagna e Sudamerica. Ha venduto oltre 80 milioni di dischi ed è l'artista italiana con il maggior numero di album realizzati: 173 tra album in studio, album live e raccolte.
E' morto Raul Casadei
Pubblicato il 13/04/2021
E' morto Raul Casadei è stato, per tutti, il 'Re del Liscio'. L'uomo che ha trasformato il folklore romagnolo in un genere riconosciuto e apprezzato in ogni angolo d'Italia. Che su quella sorta di inno nazionale', 'Romagna Mia' scritto dallo zio, Secondo Casadei, ha costruito una carriera leggendaria all'insegna dell'allegria, della solarità e della genuinità tipica della sua terra. Se ne è andato a 83 anni - compiuti lo scorso 15 agosto - dopo essere stato ricoverato, il 2 marzo, all'ospedale Bufalini di Cesena per Covid.
E' Morto Claudio Coccoluto
Pubblicato il 04/03/2021
Ci ha lasciato, Claudio Coccoluto, uno dei più noti dj italiani. Il più grande, secondo molti, capace di portare i suoi ritmi e le sue sonorità innovative da una parte all'altra del mondo. Si è spento a 59 anni, nella sua casa di Cassino. Appena diffusa la notizia della sua morte, i social sono letteralmente esplosi, perché tanti, tantissimi, hanno ballato con la sua musica. Ed oggi che la pandemia ha spento da un anno le luci dei locali notturni, la nostalgia per le serate magiche che sapeva regalare si è fatta ancora più forte.
E' Morto Fausto Gresini
Pubblicato il 23/02/2021
Fausto Gresini, ci ha lasciato. Aveva da poco compiuto 60 anni. Dopo mesi di lotta in ospedale, vissuti in un'altalena di speranze di ripresa e improvvisi aggravamenti, il Covid lo ha sconfitto e si è portato via uno dei personaggi più importanti e conosciuti del motociclismo italiano. Due volte campione del mondo da pilota a metà degli anni Ottanta, con la 125, dopo essersi ritirato ha avuto una carriera da manager top delle due ruote, fondando il team che porta il suo nome e di cui era team principal: ha trionfato in Moto3, 250, Moto2 e MotoE ed è ora presente in MotoGp con l'Aprilia. Correva per lui, con la Honda, Marco Simoncelli, quando morì nel 2011 a Sepang.
E' Morto Erriquez
Pubblicato il 14/02/2021

Ci ha lasciato, Enrico Greppi, in arte Erriquez, volto e anima della Bandabardò. L'artista, aveva 60 anni, combatteva con un brutto male da tempo. Con la Bandabardò aveva da poco festeggiato i 25 anni di carriera con un grande evento al Mandela Forum di Firenze, insieme a tanti artisti amici, e sin dalla sua nascita, nel 1993, il gruppo era sempre rimasto fedele a se stesso e ai suoi ideali, diventando un punto di riferimento della scena musicale degli anni '90 e non solo, tanto che ancora oggi il coro "Se mi rilasso collasso", continua ad essere cantato da ogni generazione. Molto riservato ma solare, Erriquez si è anche battuto da sempre nel sociale sposando le cause dei più deboli.

 

Ci ha Lasciato Paolo Rossi
Pubblicato il 10/12/2020
E’ morto Paolo Rossi, ex attaccante della Juve e della Nazionale italiana, Un'altra terribile notizia per il mondo del calcio: fra i grandi protagonisti della vittoria azzurra al Mondiale del 1982 in Spagna. Pablito aveva 64 anni, dopo aver concluso la carriera di calciatore era diventato un brillante opinionista televisivo. E’stata sua moglie Federica, che ha annunciato la sua morte sui social con un commovente post: una foto insieme e un messaggio "Per sempre", accompagnato da un cuore. 
Addio a Diego Armando Maradona
Pubblicato il 26/11/2020

Lutto nel mondo del calcio, è morto Diego Armando Maradona aveva compiuto 60 anni pochi giorni fa. Sicuramente tra i più grandi e popolari calciatori di sempre' è deceduto per una crisi cardiorespiratoria nella sua casa di Tigres, periferia di Buenos Aires.L’ex Pibe de Oro era stato da poco dimesso da una clinica dopo un'operazione al cervello. Maradona è stato ricordato in tutto il mondo. 'Un giorno, spero, giocheremo insieme a calcio in cielo', ha detto Pelè. 'E' il nostro passato che se ne va', ha commentato Platini. Lutto nazionale di tre giorni in Argentina. L'Inghilterra rende onore a colui che fu considerato un vero nemico sportivo. Ai Mondiali del 1986 segnò un gol con la 'mano de Dios', in una partita vissuta come una rivincita della guerra della Falkland-Malvinas. Napoli sotto shock. La città commossa è scesa in piazza per ricordarlo.