Cimitero di San Michele (Venezia)
Il Monumentale di San Michelè è il principale Cimitero di Venezia, il più famoso e visitato, situato a nord della città sull’omonima isola posta davanti le Fondamente Nove. I Lavori per la costruzione, cominciarono verso 1835 quando fu avviata l’opera di interramento del canale di San Michele che divideva l’isola con quella di San Cristoforo della Pace, lavori che si ultimarono dopo qualche decennio quando si ottenne un’unica isola, quella attuale destinata a Cimitero cittadino. Completamente circondato da alte pareti in terracotta, ornato da sempre verdi cipressi, all’interno, circondati dal silenzio, troviamo monumenti funebri e tombe di rara fattura e bellezza che ci accompagnano verso il centro dell’isola. Il Monumentale di San Michele è considerato un cimitero pluriconfessionale in merito ai tanti ordini religiosi che occupano le diverse aree di sepoltura (cattolica, ortodossa, evangelica e israelita). L’edificio più famoso è la bellissima Chiesa rinascimentale di San Michele in Isola opera di Mauro Condussi, ricca di monumenti e sculture, con decorazioni inserite splendidamente nell’elegante architettura dell’edificio. Sono molti i personaggi illustri sepolti nel Cimitero, vi riposano Enzo Paund, Strainskij e tanti altri.
Igor' Fëdorovic Stravinskij, anglicizzato e francesizzato in Igor Stravinsky, è stato un compositore e direttore d'orchestra russo naturalizzato francese nel 1934, poi divenuto statunitense nel 1945. Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei più apprezzati compositori del XX secolo, sia nel mondo occidentale che nel suo paese d'origine.
Pubblicato il 08/07/2019
Ezra Weston Loomis Pound (Hailey, 30 ottobre 1885 – Venezia, 1º novembre 1972) è stato un poeta, saggista e traduttore statunitense, che trascorse la maggior parte della sua vita in Italia. Visse per lo più in Europa e fu uno dei protagonisti del modernismo e della poesia di inizio XX secolo.
Pubblicato il 08/07/2019
Valeria Solesin, è stata una studentessa, laureata italiana che ha perso la vita in un attacco terroristico in Francia. Originaria di Venezia, si era trasferita a Parigi dove viveva ormai da quattro anni come uno dei tanti cervelli in fuga. Dottoranda in demografia nella prestigiosa Università della Sorbona, studiava sociologia e si occupava di temi legati alla famiglia e ai bambini.
Pubblicato il 16/11/2015
Lauretta Masiero è stata un'attrice teatrale italiana attiva anche in cinema e televisione. Infinita Memoria ha realizzato questo Memorial, per omaggiare una Donna che attraverso il merito della sua opera si è distinta, ricoprendo un ruolo importante nella vita sociale culturale del Paese. E’stato quindi doveroso da parte nostra, erigere un monumento alla memoria, la dove poter indirizzare i nostri Infiniti ringraziamenti
Pubblicato il 11/11/2013
Strage di Ca’ Giustinian,. 28 luglio 1944