Cimitero della Purificazione (Livorno)
Il Cimitero della Purificazione di Livorno, si trova lungo via dell’Ardenzia adiacente al Cimitero della Misericordia. Realizzato per volontà dell’Arciconfraternita della Purificazione, fu aperto nel 1859 in una zona periferica non ancora urbanizzata. Nel 1870 furono effettuati i primi ampliamenti, nel 1883 fu costruito il primo grande edificio, una cappella dove furono sepolti i cappellani e i capi dell’Arciconfraternita. Il Cimitero della Purificazione è caratterizzato all’interno da estesi porticati classicheggianti e come gli altri cimiteri cittadini, conserva monumenti funebri di pregevole fattura, posti sulle tombe di importanti famiglie livornesi. Presenti nel Cimitero diverse aree dedicate alle comunità e ordini religiosi, numerose anche le tombe di importanti personalità come quelle della famiglia Ciano. In questo Cimitero nel secondo dopoguerra furono conservate, per alcuni decenni, le statue originali che un tempo adornavano la facciata della chiesa della Santissima Annunziata (al loro posto, sul prospetto, oggi si trovano due copie).
Salvatore Todaro (Messina, 16 settembre 1908 – al largo di La Galite, Tunisia, 14 dicembre 1942) è stato un militare italiano. Comandante di sommergibili della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale ricevette diverse decorazioni.
Pubblicato il 07/07/2015
Edda Mussolini coniugata Ciano, è stata una dei cinque figli di Benito Mussolini. È stata insignita della Medaglia d'Argento al Valor Militare per l'opera di assistenza svolta anche a rischio della vita, durante la prima fase della seconda guerra mondiale, come crocerossina, sia sul fronte russo che in Albania, dove la nave su cui svolgeva servizio venne affondata.
Pubblicato il 12/08/2013
 |
Parlamento del Regno d'Italia Camera dei Fasci e delle Corporazioni
Gian Galeazzo Ciano, detto Galeazzo, conte di Cortellazzo e Buccari, è stato un diplomatico e politico italiano. Fu ambasciatore e ministro della Cultura popolare e degli Esteri. Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini. |
Pubblicato il 12/08/2013
Famedio di Montenero (Livorno)
Tragedia Aerea della Meloria, 09 novembre 1971