Cimitero Sant'Anna di Chieti

+ Condividi

Comune di Chieti

Il cimitero Monumentale di Chieti prende il nome dall’omonima chiesa di origine medioevale dedicata a Sant’Anna, tanto da essere solitamente definita dai chietini "chiesa cimiteriale di Sant'Anna". L'ingresso principale è situato al vertice dell'area cimiteriale posto al centro, tra la chiesa e la casa parrocchiale. Da lì ripartono le due strade che perimetrano l’intero cimitero, via Fieramosca Anelli e via Ettore Ianni. Ampliato più volte nel corso degli anni inglobando diversi terreni circostanti, attualmente si estende fino a misurare diversi ettari. All’interno viali con lunghe fila di cipressi segnano l’architettura monumentale del luogo, luogo che accoglie le spoglie di gran parte dei personaggi che hanno dato lustro alla città di Chieti ed all’intera Provincia. Come ogni cimitero monumentale che si rispetti è caratterizzato all’interno da diversi campi di sepoltura dedicate alle diverse comunità civili, religiose e ordini militari. Nella parte più antica sono conservati interessanti monumenti funebri, edicole e cappelle di pregevole fattura, realizzati nel corso degli anni, in cui si denota una grande varietà di gusti e di stili.

Vittime Della Shoha di Chieti 1943 - 1945


 Pag.  di 0